Piano di allenamento Under 16 dell'Orange1 Basket Bassano
Allenare la capacità di rompere i giochi con i tagli lontano dalla palla.
L’allenamento che segue ha come scopo quello di enfatizzare la capacità di rompere gli schemi pur giocando una situazione definita. L’idea di “rubare” da qualsiasi situazione garantisce all’attacco di preparare meglio i blocchi - in questo caso - rispetto (a mio parere) di un classico smarcamento a “V” che dopo poco tempo è prevedibile. Vogliamo “mantenere l’iniziativa” sulla difesa non dando mai punti di riferimento precisi e prevedibili. L’inserimento poi delle priorità di gioco serve - al netto delle iniziative 1c1 che sono sempre disponibili - a ottimizzare le iniziative e le scelte dei ragazzi che potranno così giocare su una traccia comune. Ovviamente tutto quello che sono iniziative sporadiche di letture sono il cuore dell’allenamento.
La parte di fondamentali non è presente dato che i ragazzi hanno la fortuna di lavorare ogni giorno con allenamenti individuali dedicati.
Attivazione fisica (con preparatore o senza)
Attivazione di tiro


OBIETTIVI:
- Prima del blocco si prova a “rubare” un taglio in area.
- Si deve capire chi ha la priorità del taglio (vantaggio/timing).
- Cambi di velocità per usare il blocco.
- Timing della seconda linea di passaggio (quando il bloccato passa spalla-spalla)
2c2 + appoggio (coach) + passatore libero (sempre un compagno di squadra)
OBIETTIVI:
- Mentre mi apro ascolto quando viene chiamato il gioco (quando sento devo iniziare a “rubare” tagli).
- Riconoscere le priorità di taglio e uscita (vantaggio/timing)
- Mantnere i vantaggi con penetrazioni e passaggi.
3c3 + appoggio (coach che passa la palla)
OBIETTIVI: (quelli precedenti rimangono)
- Vedere possibilità di “rubare” con il lungo prima del blocco (posizione del difensore X5)
- Mantenere i vantaggi con passaggi e penetrazioni.
Tiro di squadra “ESTRA DRILL”
COME SI SVOLGE L’ESERCIZIO:
- Si parte con i primi due già davanti ai coni che guardano il coach.
- Quando il coach entra in possesso della palla i due + il passatore sprintano nelle posizioni.
- Extra-pass veloci (tecnica variabile).
- Palleggio arresto e tiro ad altissima velocità
4c4 m/c + 2 campi (al cambio possesso si deve passare la palla al coach che poi la da al play)
PRIORITA’ DEL GIOCO:
- Soluzione di tiro o 1c1 al ferro di chi esce dal blocco
- Passare la palla “di squadra” in post
- Pick&Roll centrale
COME SI SVOLGE L’ESERCIZIO:
- Si gioca a m/c il gioco
- In conversione si prova a creare un tiro aperto da sotto/fuori nei primi 8”
- Se non ci riusciamo giochiamo il gioco con le priorità da rispettare
4c4c4 (si gioca con principi degli 8” oppure si gioca il gioco con le priorità)
5c5 m/c + 2 campi - mini partite a 7pt - (si gioca con principi degli 8” oppure si gioca il gioco con le priorità)
Tiro di squadra “ESTRA DRILL”
COME SI SVOLGE L’ESERCIZIO:
- Si parte con i primi due già davanti ai coni che guardano il coach.
- Quando il coach entra in possesso della palla i due + il passatore sprintano nelle posizioni.
- Extra-pass veloci (tecnica variabile).
- Palleggio arresto e tiro ad altissima velocità
Tiri liberi di squadra
Defaticamento
Postato da Francesco Papi

Senese Doc, inizia la carriera di allenatore a 19 anni iniziando proprio con le giovanili della Montepaschi Siena, prima come assistente poi come capo allenatore arrivando a disputare diverse finali nazionali.
Dal 2008 entra nello staff della squadra di Serie A come assistente ed analista video. Nel 2014 diventa viene nominato Responsabile Tecnico del Settore Giovanile a Siena e nel 2015 approda all’Orange1 Basket Bassano nel medesimo ruolo di allenatore e Responsabile del Settore Giovanile.
A Bassano inizia la costruzione assieme al Club del nuovo Settore Giovanile che poi parteciperà a Finali Nazionali con differenti annate e che negli anni ha iniziato a produrre giocatori dalla Serie B alla A e anche giocatori per i College negli USA.